La fusione è il culmine e cuore centrale della realizzazione di una campana, il momento in cui prende vita l’anima stessa di un'arte millenaria. Una lunga attesa nella terra che si protrae tra i 3 e 15 giorni in relazione alla dimensione della campana ed alla temperatura esterna, è il tempo necessario al raffreddamento del bronzo. La magia di una nuova campana e del suo suono appariranno alla rottura del modello in terra!
Le dimensioni, il suono e le note:
Il suono di una campana è strettamente legato ad un complesso equilibrio di spessori che determinano il profilo della campana.
Gli spessori formano, assieme alla nota fondamentale e ai suoni parziali, il suono della campana. La nota, invece, è determinata dal volume del vaso sonoro: più grande è la campana più grave sarà la nota; più piccola è la campana e più acuta sarà la nota. Le campane possono essere quindi accordate tra loro tramite delle operazioni specifiche che vanno a modificarne il volume.
Esistono diverse tipologie di campane a seconda dello spessore, della nota e della forma. Il profilo, che prende il nome di "sagoma", può essere diverso (ad esempio) a seconda delle esigenze del luogo dove la nuova campana andrà a collocarsi. Esistono "sagome leggere" e "sagome pesanti" usate dai diversi fonditori.
In Italia abitualmente si fonde in modo più "leggero" rispetto allo standard mitteleuropeo.
Una buona campana può arrivare ad emettere fino a 50 toni parziali, ma i più importanti e soprattutto i più riconoscibili sono (rispetto alla nota fondamentale): parziale di "Prima", di "Terza" (che può essere maggiore o minore), "Quinta" (che può essere diminuita), "Ottava Superiore" e "Ottava Inferiore".
Lega per campane:
Bronzo di prima qualità (lega 80 % Rame e 20% Stagno) la migliore per suono e durata, è il materiale che costituisce le nostre campane, nell’intero processo produttivo vengono utilizzati solo prodotti naturali tradizionali, nel totale rispetto della campana e della natura.
- Terra per la costruzione dei modelli, nello specifico argilla con riciclo di circa l’ 80% dell’intero ciclo produttivo.
- Canapa naturale, per la “legatura” dei modelli.
- Crine di cavallo, per la “legatura” dei modelli nella fase di finitura.
- Latte e cenere, come distaccante.
- Sego, distaccante per la finitura.
- Cera, realizzazione di decori, immagini, fregi e scritte.
L'antica credenza che l'aggiunta d'argento all'interno della fusione desse origine ad un suono migliore (argentino) è stata sfatata essendo l'argento un materiale che alla temperatura di fusione del bronzo, viene bruciato.
PESO(Kg) DIAMETRO(mm) NOTA
4.600 2.020 Solb
3.900 1.908 Sol
3.300 1.810 La
2.800 1.710 Lab
2.360 1.605 Sib
1.950 1.515 Si
1.650 1.430 Do
1.370 1.342 Reb
1.140 1.265 Re
970 1.200 Mib
800 1.132 Mi
680 1.070 Fa
575 1.010 Solb
485 953 Sol
410 905 Lab
340 850 La
295 800 Sib
240 755 Si
205 715 Do
170 670 Reb
140 632 Re
120 600 Mib
100 566 Mi
85 535 Fa
72 505 Solb
60 476 Sol
50 452 Lab
43 425 La
35 390 Sib
30 377 Si
27 357 Do
22 337 Reb